Incontriamoci per costruire insieme il futuro
Come immaginiamo la Puglia da qui a cinque anni? Cosa pensiamo abbia funzionato e cosa possiamo migliorare o cambiare per questa nuova consiliatura regionale?
La Puglia è la regione dell’Italia meridionale con la più lunga estensione costiera e con una varietà di territori, paesaggi, culture che la rendono unica. Questa varietà, però, implica la necessità di pensarla nelle sue specificità, e di associare a ciascun territorio esigenze e vocazioni proprie e dunque progettualità specifiche. Per conoscere i territori bisogna ascoltare i cittadini e le cittadine che li abitano, che li vivono. Parte da qui “La Puglia è”, un percorso di condivisione delle esperienze, delle idee, delle buone pratiche, per confrontarsi su temi centrali, per immaginare lo sviluppo del Salento e della Puglia.
“La Puglia è” rappresenta un’identità plurale, dinamica e inclusiva, un percorso partecipato in cui dal confronto possono nascere proposte creative pensate per le comunità salentine, in grado di contribuire al cambiamento, alla prospettiva Puglia 2030. Perché bisogna guardare quello che ha funzionato e quello che non ha funzionato per costruire, su quella base, politiche nuove.
La politica, per me, è fatta di ascolto, partecipazione e confronto.
Per questo ho voluto organizzare quattro momenti di progettazione, spazi di dialogo aperti a cittadini, associazioni, imprese, giovani e amministratori che vogliono contribuire alla costruzione del nuovo progetto per la Puglia.
Ogni tavolo è un laboratorio di idee, una piazza di proposte concrete e condivise.
Dalla cultura al lavoro, dall’impresa alla parità, dall’accoglienza ai giovani: il futuro della nostra regione nasce solo se lo costruiamo insieme.
La Puglia è il mio Paese — e in questo Paese c’è posto per tutti: chi sogna, chi lavora, chi innova, chi si prende cura degli altri.
TAVOLI TEMATICI
Tavolo 1 – “La Puglia è i suoi giovani”
Idee. Lavoro. Futuro.
Se si vogliono costruire politiche pubbliche capaci di parlare ai giovani pugliesi e al loro diritto di essere protagonisti e di avere una vita sociale e professionale soddisfacente nella propria terra, occorre ascoltarli i giovani, capire cosa c’è e cosa manca nei loro territori e soprattutto capire come supportarli con politiche adeguate a ciascuna area della Puglia, nel nostro caso del Salento. In questo incontro, parleremo di come dare spazio ai talenti, sostenere l’occupazione e creare una Puglia in cui restare e costruire il proprio futuro.
20 ottobre 2025 – Ore 18.30
Comitato Corigliano d’Otranto
Tavolo 2 – “La Puglia è impresa”
Innovare. Crescere. Restare.
Economia verde, economia del mare, TAC, imprese turistiche ed imprese culturali, start-up e molto altro. Quali misure regionali implementare o modificare per consentire al tessuto produttivo salentino di crescere? Quali sono le criticità in un sistema di imprese che appare talvolta frammentato? Quanto una più adeguata formazione delle competenze del capitale umano, un più alto livello di digitalizzazione e connessioni più efficienti possono contribuire allo sviluppo del territorio? Un momento di dialogo con imprenditori, lavoratori e professionisti per immaginare un modello economico sostenibile e competitivo, capace di creare lavoro di qualità e valorizzare le energie del territorio.
Perché un’economia che dà valore alle persone è la base di una Puglia che cresce.
Perché se crescono le imprese, cresce l’occupazione e il benessere sociale e culturale dei territori.
DATA DA DEFINIRE
SEDE DA DEFINIRE
Tavolo 3 – “La Puglia è destinazione”
Bellezza. Cultura. Accoglienza.
Il turismo rappresenta il 15% del Pil regionale. Eppure il settore presenta alcune criticità, eppure la crescita disomogenea, servizi e infrastrutture inefficienti e sostenibilità messa a dura prova, rendono il settore centrale ma da migliorare.
Questo laboratorio è dedicato al turismo, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alle strategie di promozione del territorio.
L’obiettivo è costruire una Puglia che vive di identità e visione, capace di attrarre senza snaturarsi, e di far sentire ogni ospite parte di una comunità.
DATA DA DEFINIRE
LUOGO DA DEFINIRE
Tavolo 4 – “La Puglia è donna”
Coraggio. Parità. Libertà.
Formazione nelle discipline STEM, incentivi per start-up e imprese femminili, occupazione stabile e parità di trattamento contrattuale, perché la parità non resti una parola.
Questo spazio di confronto e proposte sulle politiche di genere sarà dedicato all’empowerment femminile, alla conciliazione tra vita e lavoro e al contrasto alle disuguaglianze.
Perché la Puglia cresce con la forza delle donne — motore di cura, innovazione e cambiamento.


